A chi è rivolto:
a tutte le classi della Scuola Secondaria di I Grado
Finalità:
è lo strumento specifico della cura personalis orientata al magis, proprio della spiritualità e della pedagogia ignaziana. L’alunno è al centro dell’azione educativa e didattica della scuola, è oggetto di una cura personale che lo aiuta a crescere nell’ambito curriculare e umano, affettivo, esistenziale e spirituale
Durata:
l’intero anno scolastico, per tutti gli anni di corso
Luogo:
nei locali della scuola, durante l’orario scolastico
Contenuto:
– il tutore è una figura professionale, scelta dalla Direzione dell’Istituto, con qualità umane, di ascolto e di equilibrio per:
• accompagnare lo studente nello studio, stimolandone l’apprendimento;
• favorire l’interiorizzazione e la personalizzazione del percorso dello studente, aiutandolo a rileggere la propria esperienza scolastica (didattica e relazionale);
• promuovere le risorse migliori dell’alunno perché possa rendersene protagonista;
• promuovere la riflessione e la consapevolezza sulle esperienze.
Nelle classi Prime, la figura coincide con quella del Referente di Classe, nelle Seconde e nelle Terze è figura distinta, ma sempre docente del Consiglio di Classe
– lo strumento privilegiato per questo servizio è il colloquio personale, che il docente tutor proporrà sin dall’inizio a tutti gli studenti (si svolgerà sempre alla sesta ora del mattino, durante un’ora di studio). Il colloquio personale è un’opportunità, non un obbligo; al docente tutor gli studenti possono rivolgersi presentando questioni per le quali ritengono opportuno un confronto con una figura adulta, che li conosce e li segue nell’itinerario di rafforzamento della personalità.
Inoltre, è attiva una équipe per la tutoria, sotto la guida di un coordinatore di plesso e di un supervisore gesuita, che si riunisce periodicamente nell’arco dell’intero anno scolastico per un’attività di coordinamento e aggiornamento.
Responsabile:
– Coordinatore per la Secondaria di I Grado, prof. Luca Diliberto
– Responsabile per la Tutoria d’Istituto, p. Nicola Bordogna SJ